Recensione L'attacco dei giganti Lost Girl
Ciao a tutti,

Di questa differenza ve ne accorgerete subito dalle prime pagine, in quanto la serie principale non eccelle nei disegni, le tavole sono piuttosto grezze.
Entrambi i volumi sono un approfondimento della storia principale quindi se avete letto/visto la prima stagione non vi spoilerano niente.
Il primo ha come protagonista Annie e un'avventura che avviene prima della 57a spedizione fuori dalle mura dell'armata di ricognizione. La vedremo alle prese con uno spacciatore di droga e degli omicidi. A tratti sembra molto presa dal suo nuovo status nel corpo di gendarmeria e incerta sul dafarsi. Inoltre ci sarà un flesh back sulla sua infanzia.

Anche qui i disegni sono fatti molto bene e ho adorato la tavola nella quale Eren regala la sua sciarpa a Mikasa. Devo dire che è una di quelle tavole di cui mi piacerebbe avere quella originale.
Anzi voi che siete più esperti di me, avete un sito dove poterle acquistare? Oppure bisogna andare in giappone per avere delle chicchette così?
Mi sono piaciuti? Posso dire tranquillamente di si, è una lettura leggera e veloce ma che ti lascia un qualcosa in più sull'Attacco dei giganti. Tra i due preferisco quello su Annie anche se avrei voluto vedere di più sul suo passato e non risponde alle domande che tutti si pongono guardando l'Attacco dei giganti.
Non c'è molto altro da dirvi, anche perché sono solo due volumetti. So però che è uscito un altro spin off incentrato sul capitano Rivaille. Quando lo leggerò vi farò sapere il mio parere.
Come sempre se volete acquistare i volumi di cui vi ho parlato vi lascio i link qui sotto, ci aiuterete a far vivere il blog.
Per oggi vi saluto, quindi ciao ciao.
*Dana*
Nessun commento:
Posta un commento